Una ricettina favolosa, nata ieri dopo che mi sono decisa a fare piazza pulita di alcuni prodotti che sostavano nel mio frigo da un pò di tempo. Nell’ordine: panna acida (che mi piace comprare quando la trovo, ma non so mai bene cosa farci; in definitiva è solo uno yogurt più cremoso), ciliegie, acquistate da un ambulante simpatico (non voglio dire la provenienza per non alimentare inutili polemiche) ma che mi ha fregato sia sul peso (1,4 kg invece di 2) che sulla qualità di queste “ottime” ciliegie.
Un modo per salvare delle mediocri ciliegie dalla triste sorte di noia e muffa è cuocerle. Insomma, dovevo svuotare il frigorifero da questi frutti che si avvicinano sempre più al loro fatale destino. Poi ho visto la panna acida summenzionata che continuava la sua tranquilla permanenza in frigorifero. Beh, ho deciso di assemblare le cose. Ma poi ho scovato anche tre dita di Passito, ideale per cuocerci le ciliege. Ma mancava qualcosa: la parte consistente e spugnosa che sostenesse le ciliegie e accompagnasse lo sciroppo. Trovato: pasta biscotto! Conclusione: ho inventato questo dolce al cucchiaio buonissimo, uno dei più buoni che abbia assaggiato di recente. Davvero.
Comuqnue, il fatto che sia il risultato di un repulisti non vuol dire che non ci voglia cura e attenzione nel farlo. La ricetta non è nulla di trascendentale, ma non è un’addizione pura e semplice con cose prelevate un pò a caso.
Ecco, dunque, la genesi di questo bicchierino al cucchiaio. Goloso e tutt’altro che stucchevole. La panna acida tende a riequilibrare immediatamente la profusione di dolcezza e zuccheri. Come sempre, gli opposti si attraggono.
RICETTA
Ingredienti (per 4 porzioni)
- Ciliegie, 500/600 gr
- Panna acida, 400 gr
- Zucchero a velo vanigliato, 1 cucchiaio
- Zucchero semolato, 70+40 gr
- Passito, 1 bicchiere
- Cardamomo in polvere
Per la pasta biscotto
- 3 uova (2 intere e 1 tuorlo)
- Farina 00, 60 gr
- Zucchero, 60 gr
- Sale, un pizzico
Fate la pasta biscotto. Prendete le uova e iniziate a montarle con la frusta o lo sbattitore elettrico (più comodo) con lo zucchero. Montatele bene fino a che non si saranno schiarite e avranno acquistato una consistenza gonfia e ariosa. Per capire se le uova sono montate a dovere prendete un filo e fatelo cadere, se scompare subito vuol dire che dovete montare ancora. Poi aggiungeteci la farina e delicatamente mischiatela al composto cercando di non smontare le uova. Versate il composto su una placca da forno imburrata e infarinata (la cartaforno è meglio), stendetelo con una spatola mantenedo uno spessore di 1 cm. Cuocete a 180° per 10 minuti circa. A cottura, togliete la pasta biscotto dalla placca per evitare che si asciughi troppo, rivoltatela e staccatela delicatamente dalla carta forno; fatela raffreddare su un piano freddo coprendola con la teglia.
Preparate le ciliegie. Lavatele e togliete il picciolo. Mettetele in un tegame con 70 gr. di zucchero e il Passito. Aromatizzate con il cardamomo. Fate cuocere finchè le ciliegie non saranno cotte e avranno cavato la loro acqua. Scolatele e tenete l’acqua di cottura con cui andrete a realizzare uno sciroppo molto denso, riportandola a bollore con l’aggiunta di altri 40 gr. di zucchero (chiaramente dovrete vedere voi e se è il caso aggiustate, aggiungendo altro zucchero). Snocciolate le ciliegie.
Prendete la panna acida e aggiugeteci uno o due cucchiai di zucchero vanigliato e della vaniglia.
Ora assemblate il tutto:
- Prendete un bicchiere svasato,
- Metteteci un pò di sciroppo raffreddato (dovrà essere molto denso),
- Tagliate un disco di pasta biscotto con un diametro tale che si fermi circa a metà bicchiere,
- Ponete la crema di panna acida e poi le ciliegie denocciolate,
- Decorate con foglie di menta e triangoli di panbiscotto,
- Servite.
VINO CONSIGLIATO a cura di GIORDANA TALAMONA
Malvasia di Casorzo doc
Che acquolina!!! Dev’essere fantastico ed è un fantastico dolce estivo! La panna acida io non la trovo da nessuna parte… a parte sostituirla con lo yogurt, hai qualche idea?
Allora io lo presa a Chiasso ma credo che la vendano anche alla LIDL. A Genova ho trovato questo è un grossista ma si può chiedere a chi lo rivende 🙂
http://www.europages.it/EMMI-ITALIA-SPA/bcg-SEA-SEAC002700408-001-27-it/informazioni-su-azienda.html
Che brava e che bella idea.
La panna acida si può fare anche in casa. Si usa panna, yoghurt e limone e aspetti alcune ore e la panna acida si fa da sè.
Grazie! 😀
Non sapevo che la panna acida si potesse fare anche in casa…ma in che proporzioni su usano gli ingredienti?
ciao, complimenti per il blog e la sua grafica, naturalmente il bicchiere goloso è proprio la ciliegina su tutto ;-))
La ciliegia è buona sempre e comunque (anche quando un pò insipida) peccato che duri così poco…ciao e complimenti anche a te, conoscevo già il tuo blog…:)
Grazie Sara! Intanto magari provo alla LIDL, spero mi riservi una sorpresa interessante!
Grazie anche a te Rossella, cerco un po’ in giro se trovo qualche ricetta per la panna acida fai da te!
Ottima idea!! Anche nella catena PAM a Bologna di trova la panna acida. Io la uso quando faccio i tacos messicani. È un must!!!
Ciao Claudia, sì è un ingrediente molto versatile…a presto
Sara